top of page
Cerca

A Milano stop a fumo in aree pubbliche


Diventa sempre più difficile fumare a Milano. È entrato in vigore il divieto di accendere sigarette all’aperto, al momento in alcune zone della città come le fermate dei mezzi pubblici, i parchi, gli stadi e le strutture sportive, ma anche cimiteri e aree cani. È quanto prevede il nuovo Regolamento per la qualità dell'aria approvato lo scorso 19 novembre dal comune. Il divieto entrerà in vigore in modo graduale e al momento sarà ancora permesso fumare all’aperto anche nelle zone dove è entrato in vigore il provvedimento, purché il fumatore rispetti la distanza di almeno 10 metri dalle altre persone. Il regolamento entrerà in funzione nella sua completezza dal 2025, quando sarà esteso a tutte le aree pubbliche all'aperto della città di Milano.


Il provvedimento voluto dal Comune, ha un duplice obiettivo, da un alto quello di aiutare a ridurre il Pm10, le particelle più inquinanti e nocive per i polmoni, dall’altro quello di tutelare la salute dei cittadini dal fumo attivo e passivo nei luoghi pubblici.


Milano non è la prima città al mondo che applica questo provvedimento. A New York ad esempio fumare in città è vietato dal 2011, a Parigi è stato approvato un provvedimento per vietare il fumo nei parchi pubblici.




7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page